10 Febbraio 2021
Aumento del costo del petrolio è “altra mazzata sulle nostre imprese agricole”
SONDRIO – L’aumento del prezzo del petrolio è un’altra mazzata “che si ripercuote, a catena, sulla filiera del cibo valtellinese e chiavennasco, già messa in ginocchio dal Covid: gli effetti sono a catena, dalla produzione alla logistica, e aggravano la situazione già molto precaria che le nostre imprese si trovano a dover affrontare”.
Lo rimarca Silvia Marchesini, presidente Coldiretti Sondrio, alla luce dei recenti rincari sul prezzo del greggio che, nelle ultime settimane, ha visto un’accelerazione marcata.
Lo “spread” alla pompa, che in Italia rispetto alla Germania fa segnare un +8% di spesa al litro su benzina e diesel (febbraio 2021, base dati Globalpetrolprices in relazione agli ultimi aumenti sui prezzi dei carburanti comunicati dai gestori all'Osservaprezzi carburanti del Mise)), preoccupa perciò non poco famiglie ed imprese, già in difficoltà a causa della pandemia. In particolare, c’è timore per gli effetti che l’aumento potrà avere sull’intera economia nazionale, dal momento che, se salgono i prezzi del carburante, si riduce il potere di acquisto delle famiglie che hanno meno risorse da destinare ai consumi, mentre allo stesso tempo aumentano i costi per le imprese.
“A subire gli effetti dei prezzi dei carburanti – continua Marchesini -  rischia di essere anche il nostro sistema agroalimentare, dove i costi della logistica sono particolarmente incisivi. Questo fatto potrebbe portare ad una brusca frenata di uno dei pochi settori economici che, nonostante la situazione generale dettata dalla pandemia, sta cercando di resistere non senza difficoltà, per permettere a tutti i cittadini di avere sempre a disposizione prodotti del territorio, rintracciabili e di qualità garantita. In queste condizioni è ora più che mai importante individuare alternative sostenibili, come previsto dal piano sul Recovery Plan elaborato dalla Coldiretti per sviluppare le bioenergie in Italia, e superare il deficit logistico sbloccando le infrastrutture che migliorerebbero i collegamenti tra Sud e Nord del Paese, ma anche con il resto del mondo per via marittima e ferroviaria in alta velocità con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo”.
A SONDRIO… SPESA A DOMICILIO CON CAMPAGNA AMICA!

Le realtà della provincia di Sondrio che effettuano consegna a domicilio dei prodotti agricoli

Leggi l’ultima newsletter di Coldiretti Sondrio – Clicca qui per il numero del 7 gennaio 2022

Leggi l'ultima newsletter di Coldiretti Sondrio - Clicca qui per il numero del 7 gennaio 2022

L’archivio 2020-2021-2022 delle newsletter di Coldiretti Sondrio

L'archivio 2020-2021-2022 delle newsletter di Coldiretti Sondrio

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi